La Liguria, da Ponente a Levante, vi accoglie con numerose spiagge, per lo più ciottolose, tra le quali si trovano anche distese sabbiose, adatte soprattutto per le famiglie con bambini.Ecco una selezione di alcune spiagge che potete visitare
Monterosso al Mare – Spiaggia di Fegina
(o del Gigante)
Spiaggia attrezzata : SI
Distanza dalla stazione ferroviaria : usciti dalla stazione, troverete la spiaggia di fronte a voi.
Monterosso è una delle località più note delle Cinque Terre. La sua è l’unica spiaggia di sabbia/ghiaia fine di questa località ed è anche la spiaggia più grande. Adatta a tutti i tipi di turisti, coppie e famiglie con bambini.
Monterosso al Mare – Spiaggia del vecchio paese
Spiaggia attrezzata : SI
Distanza dalla stazione ferroviaria : 500 metri.
Come arrivare : usciti dalla stazione proseguite verso sinistra e superate la galleria in direzione del centro storico.
Descrizione : è più piccola della spiaggia di Fegina ma è comunque una delle più grandi delle cinque Terre. E vicina al centro storico di Monterosso ed alla partenza del sentiero azzurro.
Corniglia – Spiagge del paese
Spiaggia attrezzata : NO
Distanza dalla stazione ferroviaria : Prima spiaggia (A) sotto la stazione, seconda spiaggia (B) ad 1 Km.
Spiaggia A : sotto la stazione c’è lo “Spiaggione”, non sempre accessibile a causa delle condizioni del mare, bellissimo con mare calmo.
Spiaggia B : si raggiunge dalla piazza centrale del paese, seguendo la discesa. É una spiaggia piuttosto tranquilla.
Spiagge molto caratteristiche formate da grandi ciotoli, l’arenile è piuttosto stretto ma molto caratteristico.
Vernazza – Spiagge del paese
Spiaggia attrezzata : NO
Distanza dalla stazione ferroviaria : 200 metri.
Come arrivare : Potete raggiungere in treno la stazione di Vernazza e proseguire a piedi fino al Mare.
Ci sono due piccole spiagge una ai piedi della città e l’altra attraversando la grotta che si trova non lontano dalla piazza principale del borgo.
Riomaggiore – Spiaggia del paese
Spiaggia attrezzata : NO
Distanza dalla stazione ferroviaria : 0,5 km
Come arrivare : Potete raggiungere in treno la stazione di Riomaggiore, a piedi andate verso il mare seguendo il tunnel a destra della stazione, arrivati al porto, proseguite a sinistra e vi troverete alla spiaggia.
Molto vicina al molo dal quale partono i battelli per la visita delle Cinque Terre via Mare. Spiaggia riparata dai venti, formata da ciottoli. La frequenza della spiaggia è piuttosto bassa. Di solito qui si riposano i turisti in attesa del proprio battello, dato che il molo è vicinissimo
Riomaggiore – Spiaggia del Canneto
Spiaggia attrezzata : NO
Distanza dalla stazione ferroviaria : Non è possibile raggiungerla in treno.
Come arrivare : Potete raggiungere in treno la stazione di Riomaggiore, a piedi andate verso il mare seguendo il tunnel a destra della stazione, arrivati al porto, noleggiate un gommone o una barca e dirigetevi alla spiaggia del Canneto (direzione Portovenere).
Spiaggia suggestiva e selvaggia, su un lato della spiaggia è presente una piccola cascata di acqua dolce.
Riomaggiore – Spiaggia di Fossola
Spiaggia attrezzata : NO
Distanza dalla stazione ferroviaria : Non è possibile raggiungerla in treno.
Come arrivare : Fino a qualche anno fa si poteva raggiungere tramite un sentiero che partiva da Tramonti, ma a causa di una frana il sentiero non è più agibile. Potete raggiungere in treno la stazione di Riomaggiore, a piedi andate verso il mare seguendo il tunnel a destra della stazione, arrivati al porto, noleggiate un gommone o una barca e dirigetevi alla spiaggia dei fossola (direzione Portovenere).
Spiaggia suggestiva e selvaggia, ampia e protetta dai venti, formata da ciottoli e con mare splendido. Bello il panorama con vista dello scoglio Ferrale.
Baia Blu – Lerici
Racchiusa nel tratto di costa che va da Punta S.Teresa a Punta Galera, la Baia Blu di Lerici è una delle tante perle che si succedono lungo questo tratto di costa del Levante ligure. Raggiungibile con una stradina che taglia la fitta vegetazione mediterranea presente sulle colline quasi a strapiombo sul mare blu cobalto, la zona offre possibilità di scelta sia per coloro che preferiscono maggiore riservatezza e si defilano verso i tratti di scogliera più isolati, sia per chi cerca il relax senza rinunciare al comfort della spiaggia attrezzata.
Bocca di Magra – Punta Bianca e Punta Corvo
La spiaggia di Punta Bianca è una spiaggia di ciottoli e scogli che si trova ad Ameglia, all’interno del Parco di Montemarcello. La spiaggia è facilmente riconoscibile dallo strato di calcare bianco che la caratterizza, chiamato Roccia del Caprione. Punta Bianca purtroppo, risulta bella quanto scomoda: si raggiunge solo dopo un sentiero lungo circa trenta minuti di cammino. La spiaggia di Punta Corvo si trova ad Ameglia ed è un luogo di rara bellezza: la sua particolarità è la sabbia di colore grigio scuro.La spiaggia è libera e incontaminata, ciò vuol dire che in essa non è presente nessun servizio. Il mare è molto profondo. Per raggiungerla bisogna scendere un ripido sentiero e centinaia di gradini naturali a picco sul mare.
Lerici – Spiaggia di Maramozza
La spiaggia di Maramozza è conosciuta anche come spiaggia dell’Eco del mare. Da qui è possibile raggiungere la frazione di Tellaro, riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia. Ci troviamo nei pressi di Lerici, sulla riviera di Levante. È un angolo di paradiso, dal mare splendido, tra i più affascinanti della Liguria. (La spiaggia è privata e riservata agli ospiti dello stabilimento. Per info: https://www.ecodelmare.it/).
Marinella di Sarzana – Spiagge
l litorale di Marinella di Sarzana è formato da una estesa spiaggia bassa e sabbiosa, con alle spalle le Alpi Apuane. Ampia e ben tenuta la spiaggia è suddivisa in libera e attrezzata dove si trovano anche alcuni stabilimenti balneari privati. Una ventilazione costante, favorisce chi pratica il wind-surf e la vela; Marinella di Sarzana è una zona inserita nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra, un’area naturalistica con paesaggi molto piacevoli e rilassanti .